Supporto intensivo
Leggi di più
Supporto mirato
Leggi di più
Supporto a casa
Leggi di più
On line
Leggi di più
Supporto IntensivoIl Centro Diurno è un centro altamente specializzato nella riabilitazione dei ragazzi, che mantengono la permanenza al domicilio durante le ore notturne e i giorni festivi. La nostra équipe è multidisciplinare e composta da neuropsichiatra, psicologo, psicoterapeuta, educatore professionale e tecnico della riabilitazione psichiatrica. Direttore Sanitario e Coordinatore Clinico sono a supporto dell’équipe nelle fasi di valutazione diagnostica e supervisione dei percorsi riabilitativi. La presenza di un équipe multidisciplinare specialistica, offre ai ragazzi percorsi personalizzati di riabilitazione, volti a risolvere e/o stabilizzare quadri psicopatologici complessi per i quali non è sufficiente l’intervento ambulatoriale. È infatti la permanenza giornaliera e le attività strutturate che permettono di integrare molteplici aree di difficoltà come quella relazionale-psicologica-educativa. L’intervento clinico dello psicoterapeuta e del neuropsichiatra si integra con i laboratori di riabilitazione cognitiva e relazionale e con i laboratori di espressione emotiva . L’intensità della frequenza al centro diurno viene personalizzata sulla base delle valutazioni clinico-riabilitative. Per una presa in carico personalizzata, il percorso in centro diurno prevede :
- Una prima fase di assessment: periodo di osservazione e conoscenza del ragazzo, attraverso colloqui e strumenti diagnostici. Particolare attenzione viene data alla comprensione e presa in carico delle famiglia
- Una successiva fase intensiva: sulla base della fase di assessment viene definito un Progetto Terapeutico Riabilitativo (PTR) che viene condiviso con il ragazzo, la sua famiglia e i servizi invianti dove vengono definiti gli obiettivi del percorso, gli strumenti per raggiungerli ( laboratori, colloqui, interventi sull’autonomia, interventi sul percorso scolastico)
- Una ultima fase estensiva: al raggiungimento degli obiettivi riabilitativi segue la fase estensiva, dove vengono attuati interventi volti al potenziamento e la stabilizzazione degli obiettivi raggiunti. In questa fase è prevista una minore frequenza del centro diurno, per permettere al ragazzo e alla sua famiglia di ritrovare un equilibro nuovo, agevolati dalla permanenza al centro e dal supporto dell’équipe.
Particolare attenzione viene data al proseguimento dei percorsi scolastici, al loro supporto e al loro potenziamento, lavorando in integrazione con le principali agenzie educative della comunità.
Nel percorso riabilitativo vengono effettuate valutazioni diagnositiche per guidare gli interventi e, nel caso in cui la patologia lo richieda, i nostri operatori possono venire a casa dei pazienti per rendere possibile l’intervento terapeutico e riabilitativo.
Supporto mirato
Nel Centro Diurno di RFL vengono proposti percorsi personalizzati in cui l'intervento dei professionisti è gestito in logica multi-disciplinare. Al primo colloquio, di accoglienza e chiarimento sulle possibili modalità di presa in carico, fa seguito una proposta di approfondimento del disagio e delle risorse che ciascuno ha a disposizione, per poi formulare un percorso di cura personalizzato in cui le diverse figure professionali sono coinvolte nei modi più adeguati. Possono essere previsti psicoterapia individuale e di gruppo, visite psichiatriche e neuropsichiatriche, counseling genitoriale, terapia familiare, colloqui e progetti educativi.
Supporto a casa
RFL arriva a casa dei ragazzi. Abbiamo messo a punto un’offerta clinico-terapeutica domiciliare, dove l’intervento clinico, educativo e riabilitativo degli operatori del Centro Diurno di RFL arrivano a casa dei ragazzi. Questo servizio è rivolto al potenziamento delle risorse di contesto come la famiglia, la casa e le dinamiche ad essa connesse, con l’intervento di professionisti (educatori professionali, tecnici della riabilitazione, operatori scio-sanitari, infermieri, psicologi, psichiatri e neuropsichiatri) specializzati e formati al lavoro a domicilio. Questa tipologia di intervento si rivela indispensabile per le persone in condizioni di isolamento e di ritiro sociale, condizioni che spesso accompagnano le situazioni di sofferenza psichica. La difficoltà nell’uscire di casa e nel chiedere aiuto sono ostacoli percepiti come insormontabili che trovano una risposta con l’incontro di professionisti al proprio domicilio. Un intervento a casa di ascolto e comprensione è indispensabile per intercettare il disagio, evitandone il peggioramento e la cronicizzazione. Questo lavoro è indicato anche alla dimissione da ricoveri ospedalieri d’urgenza, come iniziale presa in carico di situazioni psicopatologiche complesse al Centro Diurno.
ON LINE
L’utilizzo di canali multimediali per offrire servizi di riabilitazione è la sfida che RFL si è promessa di vincere. Frequentemente vengono richiesti incontri on line per facilitare l’accesso alla cura, per aggirare ostacoli psichici e territoriali. Condizioni cliniche di ritiro sociale, depressione e disabilità possono impedire l’accesso agli spazi fisici di RFL. Proprio per questo i colloqui di presa in carico e di riabilitazione possono essere effettuati dagli operatori del Centro Diurno da remoto, utilizzando le principali piattaforme di comunicazione. L’obiettivo, in questi casi, sarà favorire un alleanza terapeutica, prospettare interventi integrati di cura e arrivare a comprendere i pazienti nei loro reali e soggettivi bisogni di ascolto. RFL vuole, inoltre, essere un interlocutore attivo per accogliere le necessità di cura delle persone che non abitano in prossimità dei centri, dando loro prospettive di guarigione. Tutti i servizi on line, possono inoltre integrare l’offerta terapeutica degli altri setting agevolando spostamenti, impegni lavorativi e necessità organizzative delle famiglie.