Limbiate

Residenza Terapeutica per Adolescenti

Leggi di più

Residenza Terapeutica per Giovani Adulti

Leggi di più

Centro diurno riabilitativo per Giovani Adulti

Leggi di più

Ambulatorio NPI e Psichiatria

Leggi di più

Residenza Terapeutica per Adolescenti
La residenza di neuropsichiatria infantile è rivolta alla riabilitazione di preadolescenti e adolescenti (ragazzi dai 14 ai 18 anni) con disturbi psichici, vulnerabilità familiari e sociali e disturbi del comportamento alimentare.
Non è criterio di esclusione dalla comunità l’abuso di sostanze, spesso presenti nel quadro clinico dei ragazzi.
È presente un equipe multidisciplinare e le attività riabilitative coprono l'intera settimana, compresi il sabato e la domenica.
Il quadro sintomatologico riguarda:
  • depressione
  • disturbi d’ansia
  • fobia sociale
  • comportamenti disfunzionali come abuso di alcol e droghe, autolesionismo e web addiction prodotti da uno stato di disagio psico-socio-familiare
  • disturbi del comportamento alimentare
Gli obiettivi sono:
  • intervenire precocemente su situazioni psicopatologiche gravi e instabili
  • prevenire l’eccessiva permanenza in reparti ospedalieri non adeguati
  • potenziare le risorse del minore e della sua famiglia nell’affrontare il quadro sintomatologico emergente
  • attivare circuiti virtuosi di potenziamento delle abilità interpersonali e sociali
  • favorire il ripristino e il mantenimento dei percorsi scolastici interrotti o difficoltosi
  • favorire la continuità assistenziale fra i diversi servizi coinvolti nei percorsi sui minori e il passaggio ai servizi dopo il compimento dei 18 anni
A questi, nel modulo dedicato ai ragazzi con disturbi alimentari si aggiungono gli obiettivi di:
  • ripristinare uno stato nutrizionale equilibrato
  • evitare la cronicizzazione della sintomatologia alimentare
  • favorire la comprensione dei meccanismi psicopatologici e biografici legati all’insorgenza del disturbo
  • migliorare la consapevolezza degli aspetti sintomatologici del disturbo
  • migliorare la consapevolezza sulle comorbilità associate al disturbo alimentare
Il programma terapeutico:
  • Fase iniziale di assessment
  • Fase intensiva, i cui obiettivi vengono condivisi con il paziente, la sua famiglia e i servizi invianti
  • Fase estensiva, di graduale ripristino della vita al domicilio con un monitoraggio e una condivisione puntuale degli obiettivi raggiunti e delle eventuali difficoltà
Per i pazienti affetti da disturbo dell’alimentazione al programma sopra descritto si aggiungono interventi di area nutrizionale che si integrano in modo sinergico con quelli neuropsichiatrici, psicoterapici ed educativi.

Download RFL MONZA CARTA DEI SERVIZI

Download LISTA D'ATTESA NPI RFL MONZA (Sede Limbiate)