Residenza Terapeutica per Adolescenti
Leggi di più
Residenza Terapeutica per Giovani Adulti
Leggi di più
Centro diurno riabilitativo per Giovani Adulti
Leggi di più
Ambulatorio NPI e Psichiatria
Leggi di più
Residenza Terapeutica per Adolescenti La residenza di neuropsichiatria infantile è rivolta alla riabilitazione di preadolescenti e adolescenti (ragazzi dai 14 ai 18 anni) con disturbi psichici, vulnerabilità familiari e sociali e disturbi del comportamento alimentare.
Non è criterio di esclusione dalla comunità l’abuso di sostanze, spesso presenti nel quadro clinico dei ragazzi.
È presente un equipe multidisciplinare e le attività riabilitative coprono l'intera settimana, compresi il sabato e la domenica.
Il quadro sintomatologico riguarda:
- depressione
- disturbi d’ansia
- fobia sociale
- comportamenti disfunzionali come abuso di alcol e droghe, autolesionismo e web addiction prodotti da uno stato di disagio psico-socio-familiare
- disturbi del comportamento alimentare
Gli obiettivi sono:
- intervenire precocemente su situazioni psicopatologiche gravi e instabili
- prevenire l’eccessiva permanenza in reparti ospedalieri non adeguati
- potenziare le risorse del minore e della sua famiglia nell’affrontare il quadro sintomatologico emergente
- attivare circuiti virtuosi di potenziamento delle abilità interpersonali e sociali
- favorire il ripristino e il mantenimento dei percorsi scolastici interrotti o difficoltosi
- favorire la continuità assistenziale fra i diversi servizi coinvolti nei percorsi sui minori e il passaggio ai servizi dopo il compimento dei 18 anni
A questi, nel modulo dedicato ai ragazzi con disturbi alimentari si aggiungono gli obiettivi di:
- ripristinare uno stato nutrizionale equilibrato
- evitare la cronicizzazione della sintomatologia alimentare
- favorire la comprensione dei meccanismi psicopatologici e biografici legati all’insorgenza del disturbo
- migliorare la consapevolezza degli aspetti sintomatologici del disturbo
- migliorare la consapevolezza sulle comorbilità associate al disturbo alimentare
Il programma terapeutico:
- Fase iniziale di assessment
- Fase intensiva, i cui obiettivi vengono condivisi con il paziente, la sua famiglia e i servizi invianti
- Fase estensiva, di graduale ripristino della vita al domicilio con un monitoraggio e una condivisione puntuale degli obiettivi raggiunti e delle eventuali difficoltà
Per i pazienti affetti da disturbo dell’alimentazione al programma sopra descritto si aggiungono interventi di area nutrizionale che si integrano in modo sinergico con quelli neuropsichiatrici, psicoterapici ed educativi.
Residenza terapeutica per Giovani Adulti La residenza si inserisce nella rete dei percorsi rivolti alla cura dei dei disturbi psichiatrici (emotivi e relazionali) e con una unità clinica dedicata ai giovani con disturbo del comportamento alimentare.
Si rivolge a pazienti di età compresa fra i 18 e i 25 anni, laddove la condizione psicofisica non risponda ai trattamenti ambulatoriali.
È prevista un’assistenza sanitaria H24 e attività riabilitative che coprono l’intera settimana.
Gli obiettivi sono:
- ripristinare uno stato nutrizionale equilibrato
- evitare la cronicizzazione della sintomatologia alimentare
- favorire la comprensione dei meccanismi psicopatologici e biografici legati all’insorgenza del disturbo
- migliorare la consapevolezza degli aspetti sintomatologici del disturbo
- migliorare la consapevolezza sulle comorbilità associate al DCA
- ripristinare una qualità di vita soggettiva favorevole
- favorire il proseguimento degli studi/inserimento lavorativo
- potenziare le risorse della famiglia
- avviare un reinserimento socio-famigliare graduale e stabile
A questi, nel modulo dedicato ai ragazzi con disturbi alimentari si aggiungono gli obiettivi di:
- ripristinare uno stato nutrizionale equilibrato
- evitare la cronicizzazione della sintomatologia alimentare
- favorire la comprensione dei meccanismi psicopatologici e biografici legati all’insorgenza del disturbo
- migliorare la consapevolezza degli aspetti sintomatologici del disturbo
- migliorare la consapevolezza sulle comorbilità associate al disturbo alimentare
Il programma terapeutico:
- L’approccio multidisciplinare prevede un programma di interventi sinergici fra l’area nutrizionale e l’area psicoterapica per agire sulle molteplici implicazioni psico-fisiche presenti nei quadri sintomatologici di disturbo alimentare.
- L’area educativa-riabilitativa svolge l’importante funzione di ripristino di un equilibrio sociale ed esistenziale potenziando le risorse interpersonali, sociali e familiari dei pazienti.
- Il riavvio di percorsi scolastici interrotti, l’inserimento lavorativo e la possibilità di vedere una costruzione del proprio futuro sono i principali obiettivi della riabilitazione psicoeducativa, che devono appoggiarsi sulla riacquisizione di uno stato nutrizionale sano e stabile.
Nell’unità rivolta a pazienti con disturbo alimentare, un’equipe dedicata, composta da figure dietistico-nutrizionali, integrerà gli interventi riabilitativi sopra descritti con un lavoro per valutare e migliorare lo stato nutrizionale e intervenire sui circoli viziosi e le costruzioni patologiche alla base del disturbo alimentare.
Centro diurno riabilitativo per Giovani AdultiIl servizio semi-residenziale è rivolto a pazienti dai 18 ai 25 anni e offre percorsi riabilitativi personalizzati volti alla riabilitazione di quadri psicopatologici complessi, per cui non sono sufficienti le cure ambulatoriali e non è indicato un percorso residenziale.
Il centro si propone di:
- limitare la permanenza in strutture residenziali
- limitare l’allontanamento dal contesto socio-famigliare
- potenziare degli obiettivi raggiunti nei percorsi residenziali
- accompagnare nella costruzione del benessere psico-sociale
- monitorare gli aspetti medico nutrizionali
- favorire l’autonomia nei contesti socio-famigliari
- mantenere una relazione terapeutica funzionale a medio termine
Le attività si distribuiscono dal lunedì al venerdì con possibilità di consulenze telefoniche su necessità nel week-end per garantire una continuità assistenziale a potenziamento della permanenza al domicilio. Il programma terapeutico
- La semi-residenzialità prevede un programma personalizzato che fonda i suoi obiettivi e strumenti sulla valutazione dello stato psichiatrico e nutrizionale per i pazienti affetti da disturbo alimentare e della sua dimensione psicopatologica
- Il programma prosegue in continuità con il percorso residenziale nel caso di dimissioni da ricovero residenziale, potenziando e stabilizzando gli obiettivi raggiunti.
- Le dimissioni dal percorso semi-residenziale vengono pianificate in maniera graduale e monitorando il delicato processo di autonomia nelle scelte alimentari e la stabilizzazione degli aspetti psichici connessi.
Abulatorio Npi e PsichiatriaIl servizio ambulatorio, che aprirà a breve, si propone come punto di riferimento diagnostico e riabilitativo per pazienti minori e adulti che necessitano di un progetto terapeutico ambulatoriale. Si offrono modalità terapeutiche e riabilitative innovative e funzionali alle peculiari necessità degli utenti.
Gli interventi domiciliari e da remoto saranno integrati con gli accessi ambulatoriali, favorendo la continuità assistenziale necessaria.
Gli obiettivi sono:
- fornire una presa in carico psicoeducativa globale
- potenziare le risposte territoriali al disagio
Le attività:
- assessement neuropsichiatrico
- assessment psicologico
- assessment educativo
- riabilitazione nutrizionale
- follow up degli esiti dei percorsi residenziali e semi - residenziali;
- farmacoterapia
- psicoterapia individuale
- psicoterapia di gruppo
- counselling familiare
- supporto educativo
- psicomotricità
- supporto alla genitorialità con interventi psicoeducativi
- psicoterapia di coppia