Ascolto, Sostegno, Cura.

RFL: il punto di riferimento per affrontare il disagio psicologico e relazionale
dei giovani e delle loro famiglie

Chi Siamo
Una équipe integrata di professionisti al fianco di adolescenti e giovani adulti
nel percorso di riabilitazione dal disagio psicologico e relazionale

Stiamo costruendo su tutto il territorio nazionale una rete di strutture di riabilitazione per minori e giovani adulti con disagio psicologico e relazionale. Il primo centro è stato avviato a Milano a marzo 2021. All’interno di ogni struttura, una équipe integrata di psichiatri, neuropsichiatri infantili, psicoterapeuti, psicologi, educatori, tecnici della riabilitazione psichiatrica, infermieri e operatori socio - sanitari accoglie i ragazzi e le loro famiglie accompagnandoli nell’intero percorso di riabilitazione dal disagio psicologico e relazionale.

 

Il nostro obiettivo è la vostra salute mentale. Insieme lavoriamo per:

 

  • Conoscere la situazione di difficoltà e comprenderla nel contesto e nel percorso evolutivo;
  • Diminuire il rischio di cronicizzazione della patologia psichiatrica, trattandola dal momento dell’esordio;
  • Diminuire i comportamenti auto ed etero lesivi, fallimento scolastico, ritiro dalle relazioni interpersonali, peggioramento del vissuto depressivo e di solitudine;
  • Riavviare i percorsi interrotti di crescita, favorendo lo sviluppo.

Le famiglie sono una importante risorsa. Siamo al vostro fianco per:

 

  • Attenuare le situazioni di alta conflittualità che aumentano i comportamenti devianti;
  • Diminuire contesti di vulnerabilità, isolamento sociale e cronicizzazione;
  • Riavviare risorse e competenze famigliari;
  • Favorire potenzialità genitoriali e sociali di supporto attivo.

 

I percorsi di riabilitazione sono personalizzati sulle esigenze di ciascuno, e vengono proposti in: ambulatorio, centro diurno, residenza, a domicilio. A questi percorsi si affiancherà l’assistenza on line.

+ Leggi di più
RFL rappresenta il momento di sintesi della profonda esperienza del management team in ambito sanitario, socio-sanitario e riabilitativo e la prosecuzione del consolidato rapporto che lega i suoi membri
Vai a Management Team
Capire i disagi Conoscere le soluzioni
Il problema
L’aumento del disagio psichico sta diventando sempre più una grave emergenza

Il problema è particolarmente grave per i giovani per i quali recenti ricerche scientifiche hanno lanciato l’allarme. Anche i dati dei principali ospedali italiani registrano questo fenomeno. Negli ultimi dieci anni nei dipartimenti pediatrici ospedalieri è stato rilevato un aumento significativo delle problematiche di salute mentale. Nonostante questo, la disponibilità di servizi sanitari dedicati ad affrontare il disagio psichico dei giovani non è ancora adeguata.

Da anni c’è una carenza di posti letto di ricovero ospedaliero per gestire le fasi acute e una frammentazione nella gestione delle reti di assistenza, in particolare per i ragazzi in età evolutiva. Mancano strutture di riabilitazione che aiutino i ragazzi e le loro famiglie a ristabilire un equilibrio di vita, sanitario e sociale. Le principali Linee Guida sostengono che la presa in carico al momento dell’esordio della malattia e la gestione in rete siano fondamentali per la remissione del disagio, così da evitare che questo diventi cronico, con costi umani e sociali molto alti. Le famiglie spesso si sentono sole nella gestione dei problemi e non trovano centri specializzati. Aggressività, ritiro sociale, depressione, disturbi alimentari, uso di sostanze, interruzione scolastica, avvicinamento a contesti devianti, sono l’espressione di un disagio psichico che deve essere compreso e superato. Le famiglie spesso si sentono sole nella gestione dei problemi e non trovano centri specializzati. Per questo RFL ha deciso di focalizzarsi anche sulla diagnosi e la cura precoce dei disturbi alimentari, che riguardano patologie come anoressia, bulimia, disturbo da alimentazione incontrollata, obesità. Si tratta di un ambito da non sottovalutare, a cui RFL ha scelto di dedicare strutture specializzate, nelle quali il lavoro multidisciplinare diventa colonna portante per dare ai giovani il giusto sostegno.

+ Leggi di più
L’assistenza in Italia:
  • Poche sono le strutture assistenziali dedicate ai più giovani
  • Le cure al momento dell’esordio della malattia sono fondamentali per evitare che il disagio divenga cronico
  • I disturbi alimentari richiedono strutture dedicate con programmi specifici
Ascoltare la solitudine Fornire il sostegno
La soluzione
Un nuovo modello di cure professionali, specialistiche per accogliere
e curare il disagio psichico

RFL sta costruendo una rete di servizi di riabilitazione per minori e giovani adulti con disagi psichici e relazionali. Stiamo lavorando con le Psichiatrie e le Neuropsichiatrie Infantili dei principali centri italiani per creare un modello assistenziale di riabilitazione che accolga ed accompagni i giovani e le famiglie in un percorso efficace. Le attività assistenziali sono partite a Milano con la sede di via Benevento che è stata avviata a marzo 2021. A seguire saranno avviate altre strutture assistenziali nelle principali Regioni italiane.

Per accompagnare i giovani nel percorso di cura dobbiamo arrivare vicino alle loro case in modo da favorire l’integrazione con il contesto sociale. Per questo RFL avvierà sedi nelle principali Regioni italiane per ascoltare ed accogliere i giovani e le loro famiglie. Dopo l’avvio della prima struttura a Milano, altre ne seguiranno. All’interno di ogni struttura i ragazzi saranno accolti da una équipe specializzata composta da psichiatri, neuropsichiatri infantili, psicoterapeuti, psicologi, educatori, tecnici per la riabilitazione psichiatrica, infermieri e operatori socio sanitari che lavoreranno insieme costruendo per ciascuno un percorso personalizzato, lavorando in sinergia con i servizi territoriali. RFL offre inoltre la possibilità di ricevere accoglienza e assistenza on line a coloro che hanno difficoltà a raggiungere i nostri centri. Saranno promosse per tutte le strutture attività di formazione e ricerca con l’obiettivo di migliorare ogni giorno il sistema assistenziale e di costruire una squadra di professionisti affiatati, che condividono valori, metodologie ed approccio alla cura.

+ Leggi di più
Ascolto
Cura
Assistenza
I Disagi
La crescita può essere interrotta da disagi psicologici che si possono affrontare

Comportamenti aggressivi, atti di autolesionismo, ritiro sociale, attacchi di panico, disturbi dell’alimentazione, depressione sono espressione di un disagio profondo che deve essere accolto, ascoltato, compreso e affrontato. Il disagio dei giovani non sempre è un evento normale, ascrivibile nel processo evolutivo. Alcune difficoltà richiedono l’intervento di professionisti della salute, per evitare che i problemi diventino cronici e mettano a rischio il futuro. La diagnosi preventiva delle patologie che si presentano nei ragazzi, e in particolare dei disturbi alimentari che possono insorgere, è la chiave per contenere le gravi conseguenze che ne derivano.

L’intervento precoce, il dare senso al momento di crisi ricollocandolo nel fluire della vita, può evitare o ridurre al minimo l’innesto di patologie o di comportamenti disfunzionali quali abuso di alcol, di sostanze, comportamenti auto lesivi, ideazione suicidaria e passaggio all’atto. La situazione è resa ancora più complessa se si pensa a quanto questo coinvolga il contesto familiare e sociale. Le famiglie stesse vivono spesso una situazione di difficoltà, confusione e smarrimento, non riuscendo così a sostenere i figli nell’affrontare il momento di crisi, di breakdown evolutivo. Il disagio in età adolescenziale e giovanile può, quindi, se non affrontato con interventi adeguati e personalizzati, generare problematiche che si trascinano nel tempo, diventando croniche e rovinando intere vite: quelle dei ragazzi, quelle dei loro familiari, di tutte le persone che vivono loro accanto e della società stessa, con costi umani e sociali molto alti.
+ Leggi di più
  • Abuso di alcol
  • Comportamenti autolesivi
  • Depressione
  • Disturbi dell’alimentazione
  • Ritiro scolastico
  • Attacchi di panico
  • Comportamenti disfunzionali
  • Ansia
  • Aggressività
  • Abuso di sostanze
I servizi
Accogliamo e costruiamo percorsi riabilitativi rivolti a ragazzi e alle loro famiglie

Il percorso di riabilitazione deve essere personalizzato sulle necessità di ciascun ragazzo e della sua famiglia. Per questo RFL ha messo a punto una assistenza con diversi livelli: residenziale, di centro diurno, ambulatoriale, a domicilio e on line. 

È possibile così orientare la cura con le modalità che più si adattano alle esigenze dei singoli ed accompagnare i ragazzi nella strada della riabilitazione con un intervento progressivo, modulare e integrato.

Residenza
La Residenza riabilitativa offre interventi residenziali rivolti a ragazzi con disagio psichico e relazionale che necessitano di un contesto di cura intensivo e specializzato.
apri la scheda
Centro diurno
Il Centro Diurno è un centro altamente specializzato nella riabilitazione dei ragazzi, che mantengono la permanenza al domicilio durante le ore notturne e i giorni festivi.
apri la scheda
Ambulatorio
Prevede una presa in carico multiprofessionale in cui diversi specialisti (psichiatri, psicoterapeuti, neuropsichiatri, educatori e terapisti della riabilitazione psichiatrica) integrano e modulano le proprie competenze per rispondere ad ogni specifica domanda di cura
apri la scheda
Domiciliare
Abbiamo messo a punto un’offerta clinico-terapeutica domiciliare, dove l’intervento clinico, educativo e riabilitativo di RFL arriva a casa dei ragazzi.
apri la scheda
Online
L’utilizzo di canali multimediali per offrire servizi di riabilitazione è la sfida che RFL si è promessa di vincere.
apri la scheda
I nostri Centri
Lavoriamo per offrire percorsi riabilitativi vicino a casa.
I percorsi di riabilitazione dal disagio psichico e relazionale dei ragazzi devono essere effettuati preferenzialmente nel loro ambiente di riferimento, in modo da favorire il reinserimento sociale e sostenere le famiglie.
Per questo il progetto di RFL prevede l’apertura di centri nelle principali Regioni italiane. Abbiamo iniziato in Lombardia dove è stata avviata una prima struttura a Milano ed una seconda a Limbiate (Monza). Attiveremo altri centri nelle principali regioni italiane.

I Centri