Maurizio Mauri
Presidente di RFL, Medico, specialista in Radiologia, Oncologia, Igiene e tecnica ospedaliera. Esperto di organizzazione, gestione e progettazione in ambito sanità, ha realizzato e diretto ospedali di eccellenza pubblici e privati.
È stato direttore sanitario dell’Istituto Nazionale Tumori di Milano (INT) e commissario straordinario dell’Istituto Nazionale per i Tumori di Genova. Ha progettato e diretto l’Istituto Clinico Humanitas di Milano. È stato inoltre progettista e hospital planner di numerosi ospedali in Italia e all’estero.
Per il Ministero della Salute italiano, ha ricoperto il ruolo di responsabile scientifico della ricerca per un nuovo modello di ospedale (Veronesi, Piano, Mauri) ad alta tecnologia e assistenza. È stato coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico per la Sanità della Regione Lombardia.
È autore di numerose pubblicazioni tecniche e scientifiche e docenze in università, tra le quali l’Università Commerciale Luigi Bocconi ed il Politecnico di Milano.
Attualmente è direttore generale della Fondazione CERBA (Centro Europeo per la Ricerca Biomedica Avanzata), presidente del CNETO (Centro Nazionale per l’Edilizia e la Tecnica Ospedaliera), CEO della Dott. Mauri Health Team, Presidente della Fondazione Action for Health Institute.
Monica Bravi
Amministratore Delegato di RFL con esperienza in healthcare, proveniente dalla consulenza strategica.
Ha conseguito la laurea in Economia Aziendale presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi (1989) e la laurea magistrale in Antropologia Culturale ed Etnologia dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna (2019).
Dal 2019 è senior partner, amministratore e direttore generale di Lovo CPI (Venezia) azionista di maggioranza di RFL.
Dal 2019 è direttore generale Fondazione Action for Health Institute (Milano), iniziativa condivisa con Maurizio Mauri, vicepresidente e consigliere di amministrazione di Loto Onlus (Bologna) e vice-presidente di Mnem Srl (Bologna).
Dal 2010 al 2018 è stata direttore generale della Fondazione Isabella Seràgnoli (Bologna) dove ha realizzato lo start up della Residenza Gruber, una struttura riabilitativa psichiatrica per ragazzi con disturbi alimentari (anoressia e bulimia).
Dal 1999 al 2010 è stata partner della practice healthcare e sanità della Roland Berger Strategy Consulting (Milano).
In precedenza è stata direttore marketing e corporate development del Gruppo SIT (Padova), direttore pianificazione e controllo del Gruppo Fidia (Padova), consulente in CaST Strategy Consulting (Milano).
Cosimo Santoro
Ricopre l’incarico di amministratore di diverse società attive nella gestione di partecipazioni e investimenti. Ha una laurea in Economia Aziendale all’Università Commerciale Luigi Bocconi (1998).
Dal 2015 è responsabile amministrazione e finanza del Gruppo Value Partners Management Consulting (Milano), dove collabora dal 2000 e ha maturato una lunga esperienza in finanza straordinaria, fusioni, acquisizioni e ristrutturazioni aziendali per aziende private e fondi di investimento.
Da dicembre 2020 è membro del consiglio di amministrazione di Recovery For Life con deleghe nell’area amministrazione e finanza.
Giovanna Cuzzani
Direttore Sanitario di RFL, Medico, specialista in Psichiatria e Psicoterapia. Esperta di trattamenti riabilitativi per adolescenti e giovani adulti in contesti ambulatoriali, day service e residenziali.
Ha partecipato allo start up clinico della Residenza Gruber (Bologna) una struttura riabilitativa privata accreditata per pazienti con disturbi alimentari della Fondazione Isabella Seràgnoli.
È stata responsabile di strutture residenziali e semi-residenziali per disabili e pazienti psichiatrici, minori e adulti, svolgendo attività di supervisione e formazione delle équipe.
Ha realizzato progetti di prevenzione nelle scuole, in collaborazione con Istituzioni pubbliche, per formare insegnanti e genitori a riconoscere precocemente i segnali di disagio psichico dei ragazzi.
È autore di numerose pubblicazioni tecniche e scientifiche e tiene lezioni in università, tra le quali l’Università di Bologna e svolge attività professionale di psichiatra e psicoterapeuta.
Laura Tieghi
Coordinatore Clinico di RFL, Psicologa, specialista in Psicoterapia Cognitiva ad indirizzo Costruttivista ed Evolutivo, con formazioni post universitaria sui disturbi alimentari, mindfullness, psicologia dell’emergenza. Esperta di trattamenti riabilitativi per adolescenti e giovani adulti in contesti ambulatoriali, di day service e residenziali. Ha svolto attività di coordinamento clinico e del personale.
Ha partecipato allo start up clinico - organizzativo della Residenza Gruber (Bologna), una struttura riabilitativa privata accreditata per pazienti con disturbi alimentari della Fondazione Isabella Seràgnoli, con ruolo di gestione e supervisione dei percorsi clinico-assistenziali, gestione delle relazioni con i servizi invianti, pianificazione della formazione interna, coordinamento della ricerca evidence based, gestione delle risorse umane.
Ha ricoperto ruoli di coordinamento delle risorse umane in strutture per persone svantaggiate e pazienti psichiatrici, minori e adulti.
È autore di numerose pubblicazioni tecniche e scientifiche e tiene lezioni in università, tra le quali l’Università di Bologna e la Scuola di Psicoterapia Integrata (ASPIC) e svolge attività di psicoterapeuta.
Maria Monaco
Diploma di maturità linguistica – Civico Liceo Linguistico “A. Manzoni” di Milano e il First Certificate in English – University of Cambridge – Local Examinations Syndicate+
Laurea in Scienze Politiche – Università degli Studi di Milano
Nel 1990, durante il periodo degli studi universitari, ha collaborato con il Comitato organizzatore Campionati mondiali di calcio Italia ’90 con supporto alle attività di segreteria della sede di Milano.
Dal 1995 ha lavorato per 10 anni in Regione Lombardia nello staff dell’Assessore alla Sanità con funzioni di segreteria, gestione agenda dell’Assessore, organizzazione incontri e viaggi, gestione relazioni istituzionali con interlocutori interni all’ente ed esterni, gestione del flusso documentale, supporto alla predisposizione di documentazione preparatoria per incontri.
Dal 2006 ha lavorato presso la fondazione CERBA (Centro europeo di ricerca biomedica avanzata) a Milano come assistente di direzione con compiti di carattere organizzativo ed esecutivo: coordinamento delle attività di segreteria e amministrative, gestione relazioni istituzionali, gestione agenda, gestione archivio e della documentazione progettuale, supporto all’organizzazione incontri e riunioni e Consigli di Amministrazione con predisposizione della documentazione, elaborazione ricerche di settore, collaborazione alla preparazione di testi, stesura verbali di riunioni.
Sta supportando la fase di start up di Recovery for Life.
Il percorso professionale e personale ha portato Maria a sviluppare una particolare sensibilità verso i problemi in ambito sanitario e sociale del singolo e delle famiglie.