Home > Servizi > Residenza

Residenza

La Residenza riabilitativa offre interventi residenziali rivolti a ragazzi con disagio psichico e relazionale
che necessitano di un contesto di cura intensivo e specializzato
I quadri psicopatologici complessi che non rispondono ad interventi ambulatoriali o strutturati, richiedono un’attenzione specifica con un percorso residenziale di approfondimento diagnostico e intervento riabilitativo. Gli obiettivi sono: stabilizzare e risolvere situazioni psicopatologiche gravi che investono l’area psicologica, relazionale, sociale, scolastica ed educativa. L’équipe di lavoro è multidisciplinare ed integrata, sono presenti:
  • neuropsichiatri/psichiatri
  • psicologi/psicoterapeuti
  • educatori professionali
  • tecnici della riabilitazione psichiatrica
  • infermieri
  • operatori socio-sanitari
  • maestri d’arte
Attraverso colloqui individuali, attività strutturate di riabilitazione e attività di gruppo, i ragazzi sperimentano un contesto clinico-educativo che permette loro l’elaborazione delle difficoltà psicopatologiche e la crescita personale necessaria per emergere da un breakdown evolutivo. La famiglia dei ragazzi è al centro del lavoro riabilitativo. Viene offerta la possibilità di una presa in carico genitoriale e la partecipazione a gruppi psicoeducativi con l’obiettivo di potenziare le risorse familiari e supportare gli eventuali limiti. Il percorso residenziale prevede:
  • fase assessment: periodo di osservazione e conoscenza del ragazzo, attraverso colloqui e strumenti diagnostici. Particolare attenzione viene data alla comprensione e presa in carico della famiglia
  • fase intensiva: sulla base della fase di assessment viene definito un Progetto Terapeutico Riabilitativo (PTR) che viene condiviso con il ragazzo, la sua famiglia e i servizi invianti dove vengono definiti gli obiettivi del percorso, gli strumenti per raggiungerli (laboratori, colloqui, interventi sull’autonomia, interventi sul percorso scolastico)
  • fase estensiva: al raggiungimento degli obiettivi riabilitativi segue la fase estensiva, dove vengono attuati interventi volti al potenziamento e la stabilizzazione al domicilio degli obiettivi raggiunti. In questa fase sono previsti permessi al domicilio di durata progressivamente maggiore, per permettere al ragazzo e alla sua famiglia di ritrovare un equilibro nuovo, agevolati dalla permanenza in residenza e dal supporto dell’équipe.
Le dimissioni sono sempre concordate con il ragazzo, la famiglia e i servizi invianti. Particolare attenzione viene data al proseguimento dei percorsi scolastici, al loro supporto e al loro potenziamento, lavorando in integrazione con le principali agenzie educative della comunità.