La nostra équipe è multidisciplinare e composta da neuropsichiatra, psicologo, psicoterapeuta, educatore professionale e tecnico della riabilitazione psichiatrica. Direttore Sanitario e Coordinatore Clinico sono a supporto dell’équipe nelle fasi di valutazione diagnostica e supervisione dei percorsi riabilitativi. La presenza di un équipe multidisciplinare specialistica, offre ai ragazzi percorsi personalizzati di riabilitazione, volti a risolvere e/o stabilizzare quadri psicopatologici complessi per i quali non è sufficiente l’intervento ambulatoriale. È infatti la permanenza giornaliera e le attività strutturate che permettono di integrare molteplici aree di difficoltà come quella relazionale-psicologica-educativa. L’intervento clinico dello psicoterapeuta e del neuropsichiatra si integra con i laboratori di riabilitazione cognitiva e relazionale e con i laboratori di espressione emotiva . L’intensità della frequenza al centro diurno viene personalizzata sulla base delle valutazioni clinico-riabilitative. Per una presa in carico personalizzata, il percorso in centro diurno prevede :
- Una prima fase di assessment: periodo di osservazione e conoscenza del ragazzo, attraverso colloqui e strumenti diagnostici. Particolare attenzione viene data alla comprensione e presa in carico delle famiglia
- Una successiva fase intensiva: sulla base della fase di assessment viene definito un Progetto Terapeutico Riabilitativo (PTR) che viene condiviso con il ragazzo, la sua famiglia e i servizi invianti dove vengono definiti gli obiettivi del percorso, gli strumenti per raggiungerli ( laboratori, colloqui, interventi sull’autonomia, interventi sul percorso scolastico)
- Una ultima fase estensiva: al raggiungimento degli obiettivi riabilitativi segue la fase estensiva, dove vengono attuati interventi volti al potenziamento e la stabilizzazione degli obiettivi raggiunti. In questa fase è prevista una minore frequenza del centro diurno, per permettere al ragazzo e alla sua famiglia di ritrovare un equilibro nuovo, agevolati dalla permanenza al centro e dal supporto dell’equipe.
Particolare attenzione viene data al proseguimento dei percorsi scolastici, al loro supporto e al loro potenziamento, lavorando in integrazione con le principali agenzie educative della comunità. Al termine del percorso riabilitativo in centro diurno può seguire un intervento specifico di assistenza domiciliare.